Come prevenire i segni dell’invecchiamento?

Prevenire i segni dell’invecchiamento è un argomento che suscita sempre molto interesse. La domanda del titolo è ampia e irta di leggende metropolitane che non trovano riscontro nella scienza. Non bisogna poi confondere la medicina con i trend nei settori olistici e dei super-food che tentano, a volte invano, di dispensare consigli che si rivelano spesso inutili e frustranti. Prevenire i segni dell’invecchiamento è quasi impossibile perché non c’è niente di più “normale” in natura. L’invecchiamento fa parte della vita di tutti noi e può essere gestito in maniera preventiva per non soffrire dei disturbi ad esso legati.
Alcuni consigli da mettere in pratica subito
Dato che l’invecchiamento non si può arrestare, possiamo solo aiutare il nostro corpo a farlo al meglio. Un modo è quello di evitare le cause esterne che comportano la proliferazione dei radicali liberi dovuti ad agenti esterni. Tra questi risultano ai primi posti fumo, inquinamento e stress. Anche l’alimentazione risente molto di questo effetto per cui sarebbe sempre opportuno pensare a cosa mangiamo e dare importanza alle etichette. I cibi cancerogeni velocizzano l’invecchiamento e ci espongono a rischi molto più gravi. Proprio in tema di alimentazione potreste pensare di inserire nella vostra alimentazione un programma di integrazione costituito da antiossidanti.
La dieta giusta non è quella più costosa
Frutta e verdura sono sempre i migliori alleati ma, laddove non arriva il loro effetto, l’integrazione alimentare svolgerà gran parte del lavoro di compensazione delle lacune vitaminiche. Iniziare a seguire un programma di alimentazione controllata ed integrata non è per forza costoso, come qualcuno potrebbe obiettare. Difatti frutta e verdura di stagione costano molto meno del junk-food, soprattutto se a km 0. Gli integratori, poi, fanno risparmiare denaro che normalmente spendiamo in dietologi, nutrizionisti e professionisti vari chiamati ad intervenire per risolvere i nostri normali acciacchi quotidiani. Anche smettere di fumare fa risparmiare molto denaro, per cui una volta impostato un nuovo stile di vita vi accorgerete che l’idea del costo era solo una scusa per non iniziare.
Prevenire l’invecchiamento della pelle e delle ossa
A questo discorso si collega quello della protezione del corpo, della pelle e delle ossa. La pelle può essere trattata con prodotti naturali che, sebbene agiscano superficialmente, fanno comunque la loro parte. Evitate prodotti contenenti emulsionanti, tensioattivi e profumo e prediligete le linee attente all’ambiente. Mantenete la cute idratata e proteggetela dalle radiazioni solari. Al resto ci penserà il vostro corpo che è una macchina super-efficiente. Quanto alle ossa una dieta che preveda il giusto apporto di calcio e attività fisica, anche moderata, vi aiuteranno a mantenere il corpo sano, tonico ed elastico. Ma non solo! L’attività fisica, e lo diciamo senza timore, è un potente anti-depressivo. Lo sport scaccia via i pensieri negativi e vi inonderà delle sensazioni benefiche generate dalle endorfine.
Anche la mente aiuta a prevenire i segni dell’invecchiamento
La mente non è una parte del corpo distaccata da tutto il resto ma il motore più importante per la nostra salute. Quando questa si ammala, anche tutto il resto del corpo inizia a perdere colpi. Questo vi trascinerà in un circolo vizioso negativo da cui diventa sempre più difficile uscirne. Quando i pensieri negativi vi circondano trovate sempre la forza di uscire e stare all’aria aperta, anche solo per una passeggiata di dieci minuti: starete subito meglio. Parola nostra!